
Al via, venerdì 28 febbraio e fino a domenica 2 marzo, la quarta edizione di Testo presso la Stazione Leopolda a Firenze
TESTO [Come si diventa un libro], evento dedicato all’editoria contemporanea
TESTO sarà ancora una volta l’occasione per osservare da vicino il grande e affascinante laboratorio dell’editoria e conoscere, dal di dentro, i suoi meccanismi. STARE è la dichiarazione di intenti di questa edizione, il suo manifesto – stare ad ascoltare, stare a leggere, stare a pensare –, un invito a fermarsi per contribuire con maggior consapevolezza al dibattito intorno a noi.
Tra le 174 case editrici pertecipanti, tante sono quelle con cui collaboriamo, vi lasciamo lo stand al quale trovarle e il programma degli incontri da loro organizzati!
ADD EDITORE C/4
BAO PUBLISHING A/53
BOTTEGA ERRANTE C/3
CAROCCI EDITORE C/15
EDB - MARIETTI 1820 B/28
EDICICLO EDITORE C/8
EDT - LONELY PLANET B/1
GIRALANGOLO B/2
GUIDO TOMMASI EDITORE - LUPOGUIDO C/52
HENRY BEYLE A/50
IL MULINO C/17
JOHAN & LEVI C/10
KELLER A/38
MELTEMI A/6
MOLESINI B/22
NUTRIMENTI A/39
SELLERIO EDITORE A/38
Venerdì 28 febbraio
CAROCCI
ore 14.00 Arena Olivetti
"L’italiano della radio”
La storia dell'italiano radiofonico dagli albori a oggi, un viaggio tra cultura, società e innovazione dall'etere al web per scoprire il potere intramontabile della parola trasmessa
Con Francesca Cialdini, Nicoletta Maraschio e Marino Sinibaldi
ADD
ore 15.00 Sala Ginzburg
"Oltre il mito: spiritualità, nazionalismi, potenza”
Luci e ombre del gigante asiatico, in viaggio verso Un'altra idea dell'India
Con Matteo Miavaldi, Carlo Benedetti
BOTTEGA ERRANTE
ore 19.00 Sala Ginzburg
"Colei che resta”
Un viaggio feroce, una meditazione intima e viscerale sulla femminilità, sul corpo che abitiamo, sulla vulnerabilità dell’amore, sul senso di colpa che ci corrode, sulla violenza della tradizione che pietrifica
Con René Karabash, Elvira Mujčić, Giorgia Spadoni
Sabato1 marzo
EDICICLO
ore 10.00 infopoint Stazione Leopolda
"Guarda dove cammini. Un passo dalla disabilità alla libertà”
Un percorso tra città e natura con tappe di lettura dal libro Guarda dove cammini.
Con Dario Sorgato, autore, e Sharon Cappetti, guida ambientale escursionistica di Namecos Trekking.
IL MULINO
ore 10.00 Sala Bazlen
"La nevicata del secolo”
L’Italia del 1985 e la poderosa macchina del ricordo
Con Arnaldo Greco, Pasquale Palmieri, Riccardo Ventrella
BAO PUBLISHING
ore 11.00 Sala Bazlen
"Punk prima di te. Il fumetto è un linguaggio ribelle”
Il fumetto è una narrazione dal basso, che viene da un’urgenza intima di chi lo crea. Come si trasforma un grido che viene da dentro in una storia che può interessare chiunque?
Con Daniel Cuello, Claudia Petrazzi, Maicol&Mirco, Michele Foschini"
GUIDO TOMMASI EDITORE
ore 11.00 Arena Olivetti
"Che cosa ci ha insegnato Nora Ephron, al cinema e in cucina”
Cosa lega una commedia romantica a un’ottima ricetta? Ce lo racconta Nora Ephron, la celebre regista e sceneggiatrice protagonista di Una torta per dirti addio
Con Angela Frenda, Maria Cafagna
CAROCCI
ore 13.00 Gabinetto Vieusseux, Sala Ferri (Palazzo Strozzi)
"Donne e pensiero politico”
Una serie editoriale sul contributo femminile all’elaborazione, e decostruzione, della politica
Con Cristina Cassina, Michela Nacci, Salvatore Cingari
IL MULINO
ore 15.00 Arena Olivetti
"I Classici siamo noi”
Da un passato remotissimo fino a noi, sono i classici della tradizione greca e latina, autentiche pietre miliari della cultura occidentale
Con Piero Boitani, Simone Verde
CAROCCI
ORE 16.00 Sala Munari 2
"Un progetto editoriale interdisciplinare: le Bussole”
Probabilmente la più nota di Carocci editore, la collana le Bussole conta ad oggi circa settecento titoli, alcuni dei quali veri e proprio punti di riferimento della didattica universitaria. Negli ultimi anni, ci si è concentrati su alcuni ambiti-tematico-disciplinari: la lingua italiana e la linguistica generale, le più recenti prospettive della filologia e della critica del testo, la critica letteraria, le forme della comunicazione audiovisiva, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, fino alle ormai caratterizzanti guide ai classici e ai capolavori della letteratura universale. Veri e propri testi di sintesi, di orientamento critico, d’introduzione per chi studia e per chi legge per sapere.
Con Gianluca Mori, Leonardo Luccone
JOHAN AND LEVI
ore 17.00 Museo del Novecento, Palazzo Strozzi
"Raccontare il patrimonio culturale”
Il patrimonio storico-artistico italiano ha un problema tanto ingombrante quanto ovvio: salvo fortunate eccezioni, non parla a chi lo visita. E fino a ieri non ci siamo preoccupati abbastanza di dargli voce
Con Giovanni Carrada, James M. Bradburne, Laura Lombardi
SELLERIO
ore 17.00 Gabinetto Vieusseux, Sala Ferri, Palazzo Strozzi
"CAMILLERI FA TESTO”
Con Chiara Valerio, Lorenzo Mattotti
SELLERIO
ore 19.00 Sala Ginzburg
"Come un giorno di sole in panchina”
Attraverso gli occhi e le parole di bambini e adolescenti, in questi nuovi racconti Maarouf ci trascina con sé nel suo Libano e in Medio Oriente, mostrandoci una realtà che è al contempo dolorosa e stupefacente
Con Mazen Maarouf, Christian Elia
Domenica 2 marzo
MELTEMI
ore 10.00 Sala Ginzburg
"Il museo come campo di battaglia”
Un programma di disordine assoluto contro il museo universale e coloniale
Con Françoise Vergès, Nadeesha Uyangoda
Introduce Marco Scotini
EDICICLO
Ore 10.00 Sala Ortese
"Il viaggio impossibile”
La prima traversata a pedali della foresta amazzonica di un'avventurosa cinquantenne
Con Alberto Vaona, Jacopo Storni
SELLERIO
ore 12.00 Sala Ginzburg
"Shy”
Un romanzo breve, un notturno che si muove tra l’angoscia di un adolescente problematico e l’esaltante gioia di vivere, tra l’ombra della disperazione e un nucleo inscalfibile di umanità
Con Max Porter, Chiara Condò, Matteo Trevisani
SELLERIO
ore 14.00 Sala Blazen
"Wodehouse fa Testo”
L’impeccabile maggiordomo Jeeves un’icona della letteratura umoristica di tutti i tempi, un classico della comicità in grado di saltare da un secolo all’altro
Con Beatrice Masini, Marco Malvaldi
JOHAN AND LEVI
Ore 19.00 Sala Blazen
"ABY WARBURG FA TESTO“
Con Monica Centanni, Claudio Strinati