Sta per aprirsi la 62esima edizione della Bologna Children's Book Fair, l'evento di riferimento per chi lavora nel campo dell’editoria e dei contenuti dedicati a bambini e ragazzi.
Tra gli editori che partecipano all'evento ci sono anche alcuni con i quali collaboriamo, ecco i loro stand e il programma degli eventi da loro promossi.
BAO PUBLISHING, pad 30 - stand D/24 E/27
EDB E MARIETTI 1820, pad 26 - stand B/14
GIRALANGOLO, pad 26 - B/13
LUPOGUIDO, pad 26 - A/26
SELLERIO, pad 29, stand B/4
1 aprile, 12:00 - 12:50
La Memoria dei ragazzi: nuovi progetti e nuove avventure
The Book Lovers' Café
GALLERY HALL 25-26
THE BOOK LOVERS' CAFÉ
Presentazione di una nuova collana pensata per il pubblico dei ragazzi dai 9 ai 13 anni che nasce dal desiderio di incontrare nuovi lettori, proporrenuove storie, cercare nuovi autori.
Moderatore
Silvana Sola, ISIA Urbino e Cooperativa Culturale Giannino Stoppani.
Panel
Antonio Manzini, scrittore; Antonio Sellerio, Direttore Editoriale, Sellerio.
Organizzato da
Sellerio
2 aprile, 10:30 - 11:20
Andrea Camilleri ieri, oggi e domani: 100 anni di vita e di storie
The Content Café
HALL 30
EVENT HIGHLIGHTS
THE CONTENT CAFÉ
ModeratoreIvan Canu, Direttore, Mimaster Illustrazione
Panel
Antonio Sellerio, editore; Marta Vesco, curatrice di Guardie e ladri – Dieci avventure del commissario Montalbano, di Andrea Camilleri, Sellerio; PaoloVerri, Direttore Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Lorenzo Mattotti, artista.
Organizzato da
Bologna Children’s Book Fair
In collaborazione con
Sellerio, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori
2 aprile, 14:00 - 16:00
Presentazione del Dizionario di letteratura giovanile a cura di Angelo Nobile,Università di Parma
Centro Servizi
Centro Servizi, Blocco B, 1° piano
TALKS & PRESENTATIONS
Contributi di
Acone, Aerila, Antoniazzi, Armenise, Arsena, Bacchilega, Barca, Barsotti, Batini, Besson, Borruso, Bosna, Calabrese, Cambi, Camicia, Cantatore,Capozza, Cardarello, Caroli, Cignetti, Clermont, Connan-Pintado, Conti, Degl'Innocenti, Deom, De Serio, Dessardo, Detti, Di Bari, Elia, Emili, Fava,Federico, Felini, Forni, Gabusi, Gallo, Giusti, Grandi, Guerzoni, Hamaide, Lepri, Letourneux, Lombello, Lopez, Luatti, Madero, Marquardt, Mascia, Massol,Mazzini, Merlo, Micciancio, Minguel-Lopez, Moretti, Morini, Nobile, Pesci, Petruzzi, Piazza, Prince, Ramero, Rodler, Rossi, Rotondo, Rowsell, Soriani,Spada, Spitz, Spyckerelle, Terrusi, Todaro, Truglio, Zoletto.
Il dizionario, il primo di letteratura giovanile edito in Italia, presenta attraverso più di 80 lemmi ordinati alfabeticamente, un quadro articolato ecomposito dell'odierna letteratura per l'infanzia e l'adolescenza, nei suoi elementi costitutivi e nelle questioni che la attraversano, nella sua dimensionestorica e nelle sue proiezioni future, contemplando anche una pluralità di temi trasversali, con attenzione a tutti i linguaggi della comunicazione.
Le singole voci sono stese da studiosi nazionali e stranieri di varia formazione e appartenenza disciplinare che conferiscono all’opera respirointernazionale.
Il Dizionario, curato da Angelo Nobile, docente della materia all’Università di Parma, si pone come opera di taglio interdisciplinare, offrendosi qualeagile e funzionale ma non superficiale strumento di consultazione, informazione e approfondimento critico su temi e questioni attinenti la disciplina.
Panel: Piercesare Rivoltella, università di Bologna; Elisabetta Lippolis, Ibby Italia; Angelo Nobile, università di Parma.
Interventi di Peter Hunt, università Cardiff
Organizzatori: Scholé (Editrice Morcelliana); rivista "Pagine giovani".
Moderatore CLAUDIA CAMICIA - GSLG